“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo,…
La Croce Rossa Italiana perde un Volontario, ma soprattutto un caro amico.
Gino Flaborea, conosciuto da tutti come ”il Pippi di Boscat“, frazione del Comune di Grado dove egli ha vissuto e operato nel settore dell’agricoltura,ma sempre con un occhio attento a qualsiasi bisogno della Comunità.
Sei entrato nella grande famiglia di Croce Rossa Italiana, insieme alla Tua Marisa che stringiamo in un caro abbraccio, non dimenticheremo mai le Tue battute, i nomignoli che eri solito dispensare a chi ti stava vicino, l'instancabile disponibilità. Tante piccole e grandi cose che Ti identificavano come unico, il nostro amico Pippi.
I funerali si svolgeranno mercoledì 7 alle 11:00 in Basilica di S. Eufemia a Grado.
Autista soccorritore / trice d’ambulanza presso CRI Palmanova
Il Comitato di Palmanova della Croce Rossa Italiana ricerca autisti ambosessi, a tempo determinato per 1 anno (con l’obiettivo di riconferma a tempo indeterminato), full-time, da occupare in servizi di trasporti secondari e/o emergenza 112.
La ricerca riguarda 4 posizioni di autista soccorritore/trice da impiegare principalmente nei seguenti servizi gestiti dal Comitato:
Il lavoro è organizzato in turni sulle 24 ore, 365 giorni all’anno, con orari diversi a seconda del tipo di servizio. La programmazione dei turni è mensile; il monte orario base è di 38 ore settimanali.
Compito dell’autista soccorritore è la conduzione dell'ambulanza e la compartecipazione alle attività dei/delle colleghi/e soccorritori / trici.
Inizialmente il/la neoassunto/a verrà affiancato/a ad un tutor esperto che lo aiuterà a integrarsi nel gruppo di lavoro composto sia da Dipendenti che da Volontari, conoscere le modalità operative, approfondire la sua formazione.
L’obiettivo è di portare il neo assunto ad essere autonomo in circa 10 mesi.
Sostieni le attività dei Volontari della Croce Rossa Italiana di Palmanova, è semplice come fare una firma!
Anche quest'anno è infatti possibile scegliere di destinare il proprio 5 x 1000 alla C.R.I. Comitato di Palmanova con la dichiarazione dei redditi.
Destinare il proprio 5 x 1000 non comporta alcuna spesa, poiché si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia: se non verrà fatta alcuna scelta il 5 x 1000 andrà allo Stato; non si tratta, quindi, di una tassa aggiuntiva. Il cinque per mille non sostituisce, inoltre, l’8 x 1000, che è una donazione destinata a fini differenti.
Devolvere il proprio 5 x 1000 alla C.R.I. Comitato di Palmanova è molto semplice:
Modello 730 o Unico
Contribuente che non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi ma che vuole comunque devolvere il proprio 5 x 1000
Destinare il proprio 5 x 1000 alla Croce Rossa Italiana di Palmanova garantisce che i fondi raccolti vengano utilizzati direttamente dai Volontari dell'associazione per sostenere le numerose attività che sono quotidianamente svolte nel nostro territorio a favore della nostra comunità.
Nelle giornate del 29 e 30 gennaio e del 5 e 6 febbraio, i Giovani della Croce Rossa Italiana del Comitato di Palmanova sono stati impegnati nel Progetto Nazionale del “Diario della Gentilezza”, coinvolgendo 339 allievi di quattro Scuole Primarie della Bassa Friulana.
Il progetto si inserisce nell’ambito delle azioni di contrasto alla povertà ludico-ricreativa, ed è finalizzato a promuovere tra i bambini comportamenti orientati alla sostenibilità, all’educazione e alla gentilezza verso il prossimo.
I Comitati di Palmanova e Udine della Croce Rossa Italiana hanno organizzato per il fine-settimana 1-2 marzo c.a. un importante addestramento nelle operazioni di risposta alle emergenze. Oltre 70 Volontari provenienti dalla Regione F.V.G. saranno impegnati per condividere e ampliare le conoscenze su mezzi e attrezzature, potenziare la sinergia tra operatori, affinare l’addestramento e perfezionare l’intervento nelle maxi emergenze.
Il campo sarà aperto al pubblico domenica 02 marzo, dalle 9:30 alle 12:30