La Croce Rossa di Palmanova dona 7 nuovi defibrillatori e si aggiudica l'accreditamento Europeo per la formazione
La Croce Rossa di Palmanova nell'ambito del progetto "30 Ore per la Vita", ha donato 7 nuovi defibrillatori a scuole e comuni del territorio.
Questi defibrillatori saranno installati a cura della Croce Rossa nei seguenti luoghi:
- polisportivo di Palmanova - beneficiario della donazione il comune;
- campo sportivo di Santa Maria la Longa -beneficiario della donazione il comune;
- polisportivo di Bagnaria Arsa - beneficiario della donazione il comune;
- campo Sportivo di Visco - beneficiario della donazione il comune;
- scuola secondaria di primo grado di Gonars - beneficiario l'Istituto Comprensivo di Gonars;
- scuola secondaria di primo di Torviscosa - beneficiario l'Istituto Comprensivo di San Giorgio di Nogaro;
- palestra comunale di Aiello del Friuli - beneficiario il comune di Aiello del Friuli.
I comuni e le scuole che sono stati scelti come assegnatari del defibrillatore, sono quelli che hanno in essere una convenzione con la Croce Rossa.
Per ogni defibrillatore donato la Croce Rossa Italiana ha provveduto a formare gratuitamente il personale che andrà ad utilizzarlo per un totale di 50 brevetti rilasciati.
La C.R.I. di Palmanova è centro di formazione accreditato in materia di defibrillazione precoce dalla Direzione Centrale Salute FVG ed inoltre la Croce Rossa Italiana ha ricevuto l'accreditamento Europeo del percorso formativo in materia di defibrillazione precoce: da novembre 2014, quindi, tutti i corsi di rianimazione cardiopolmonare con l'uso del defibrillatore svolti dalla C.R.I. sono riconosciuti in tutti gli stati membri dell'UE.
Recentemente presso la sede della Croce Rossa di Palmanova si è tenuto un incontro con gli amministratori dei comuni e degli enti beneficiari dell'assegnazione dei defibrillatori. Erano presenti anche tutti gli enti che in questi anni hanno affidato a C.R.I. Palmanova la formazione del proprio personale. Ad ogni comune rappresentato è stato assegnato un Istruttore della C.R.I. quale punto di riferimento per ogni necessità (sono ben 20 gli istruttori accreditati presso la Croce Rossa di Palmanova nell'ambito della defibrillazione): egli aiuterà gratuitamente le amministrazioni locali a sviluppare i progetti e le attività in loco in questo ambito. Presente all'incontro anche il dott. Giulio Trillo' qa rappresentare il 118 provinciale.
Nella serata è stata pubbilcata on line la nuova pagina del sito www.cripalmanova.it che tratta la materia della defibrillazione precoce. Questa illustra in modo chiaro ed esaustivo tutto ciò che è inerente la defibrillazione, i corsi, gli aspetti medico-legali ed inoltre raccoglie una serie di documenti utili ai proprietari di un defibrillatore per la sua gestione e manutenzione.
La nuova pagina è disponibile al link: http://www.cripalmanova.it/cm/attivita/salute/educazione-sanitaria/79-corso-di-rianimazione-in-eta-adulta-pediatrica-neonatale-e-manivre-salvavita-pediatariche-fulld
Grande soddisfazione ed apprezzamento da parte di tutti i partecipanti. Il confronto tra le varie organizzazioni ha aperto nuove prospettive nella diffusione dei defibrillatori sul territorio, questo incentivato dalla scelta della C.R.I. di assistere con un suo Istruttore le amministrazioni locali.
La CRI alla Unesco Cities Marathon: assistenza sanitaria e raccolta di scarpe sportive
Domenica 29 marzo si sv olgera' la terza edizione della Unesco Cities Marathon, la maratona che unisce le citta' di Cividale ed Aquileia, gia' siti patrimonio mondiale dell'Unesco, passando per Palmanova, candidata ad entrare anch'essa nella lista dei siti protetti. Oltre alla maratona, avranno luogo numerose altre competizioni tra cui il 15° Giro del Friuli di Handbike, valido come tappa di campionato italiano.
Il Comitato Locale di Palmanova, con la collaborazione del Comitato CRI di Udine, fornira' il servizio di assistenza sanitaria all'intero evento.
A tal fine e' stato predisposto un piano di soccorso sanitario nel quale si e' provveduto a valutare le caratteristiche ed i rischi dell'evento, dimensionare le forze sanitarie necessarie e regolamentarne le procedure di intervento. Tale piano adempie a quanto previsto dalle recenti "Linee di indirizzo sull’organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi e nelle manifestazioni programmate” sancite nell’Accordo Stato-Regioni n. 91/2014, che puntano a regolamentare il sistema di soccorso sanitario nelle manifestazioni di qualsiasi tipologia e connotazione.
A garantire la sicurezza di atleti e spettatori saranno operativi due posti medici avanzati, 5 ambulanze, 2 bici soccorso ed un'automedica nei quali presteranno servizio oltre 40 volontari tra medici, infermieri, soccorritori, autisti, logisti, operatori di centrale e di segreteria.
Ma l'impegno della CRI non si limita all'assistenza sanitaria.
Nell'intero fine settimana, sara' operante uno stand per la raccolta di scarpe ed altro abbigliamento sportivo usato, ma in buono stato, da destinare ai propri assistiti.
Gli atleti che si apprestano a partecipare a questo emozionante evento, i loro sostenitori o semplicemente amanti dello sport potranno consegnare scarpe ed altro abbigliamento sportivo che non utilizzano più per consentire, anche ai meno fortunati, di praticare lo sport preferito e magari allenarsi per partecipare alla prossima edizione della Maratona.
Lo stand CRI per la raccolta sarà aperto presso l'Expo dell'Unesco Cities Marathon in piazza a Palmanova, in concomitanza degli orari per il ritiro dei pettorali:
-
venerdì 27 marzo dalle 15.00 alle 19.00;
-
sabato 28 marzo dalle 10.00 alle 19.00;
-
domenica 29 marzo dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
|