“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo,…
Sono 9567 i chilogrammi di viveri alimentari che le Socie della Sezione Femminile C.R.I. di Palmanova hanno distribuito alle persone in difficoltà socio-economiche.
I nuclei famigliari seguiti costantemente nell'arco dell'anno sono stati 140 di cui 80 italiani e 60 stranieri, per un totale di 469 persone; a questi si sono aggiunti altri nuclei che sono stati supportati per un periodo più o meno lungo o anche per un solo singolo intervento. Di queste persone (di cui il 25% circa sono bambini) fanno parte sia immigrati che si stanno integrando, sia da residenti friulani (pensionati, disoccupati, lavoratori in difficoltà, ecc...).
Il servizio viene erogato in accordo con gli assistenti sociali comunali che provvedono a segnalare alla Croce Rossa Italiana i cittadini che necessitano di questo importante sostegno. Le richieste sono arrivate da quasi tutti i comuni che fanno parte del mandamento territoriale del Comitato Locale di C.R.I. di Palmanova (venti comuni su ventitré), e sono:
|
|
La tipologia di aiuti distribuita è stata la seguente:
|
|
I viveri distribuiti sono forniti dall'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus, e in misura minore da privati.
Questa attività ha richiesto alle Socie un impegno di circa 2800 ore consistente nel ritiro dei viveri dagli enti convenzionati, nel loro controllo e stoccaggio in magazzino, nell'accettazione e verifica delle richieste, nella preparazione e distribuzione dei pacchi agli utenti.
Lo scorso anno ha visto un importante cambiamento nell'attività della Sezione Femminile C.R.I. di Palmanova: dal 19 gennaio 2011 il gruppo di volontariato si è infatti spostato dalla ex caserma Piave nella nuova sede in via Marcello 10 (di fronte all'ex caserma napoleonica Montesanto). In questi locali (anch'essi messi a disposizione dall'amministrazione comunale) è ospitata la segreteria del Gruppo, il magazzino dei viveri, ed il magazzino vestiario. Oltre alla distribuzione di generi alimentari, infatti, le Socie della C.R.I. provvedono a raccogliere e a distribuire anche altri generi di prima necessità, principalmente vestiti e coperte, ma anche mobili, prodotti per l'infanzia, ecc...
Al fine di mantenere questa importante iniziativa di aiuto, non bastano solo le donazioni degli enti, per questo motivo le Volontarie della C.R.I. hanno organizzato diversi eventi promozionali per la raccolta di fondi come il "Té di Beneficienza" (in primavera ed in autunno) e lo spettacolo di danza e musica "Ragazzi per la C.R.I.".
Ulteriori informazioni sono raccolte nella sezione del sito dedicata alle attività socio-assistenziali.