“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo,…
La ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale si incrocia con un anniversario molto importante per la Croce Rossa Italiana: il 150° della sua costituzione: l'atto di nascita del "Comitato Milanese dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti e malati in guerra", destinato a tradurre in realtà i sentimenti umanitari di Ferdinando Palasciano e di Henry Dunant, porta la data del 15 giugno 1864.
La mostra ripercorre la storia del Risorgimento e della Croce Rossa Italiana da quel 24 giugno 1859, quando, durante la battaglia di Solferino, Dunant si prodigò per assistere i feriti italiani, francesi e austriaci considerandoli "tutti fratelli", attraverso documenti, immagini e cimeli e si ferma al 23 maggio 1915.
Si intende dare al visitatore una continuità del periodo storico che ha portato alla vigilia dell'ingresso dell'Italia nel primo conflitto mondiale per poi, con una mostra successiva, affrontare l'aspetto della mobilitazione della Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra.
L'evento, organizzato dal Comitato Locale C.R.I. di Gorizia e dal Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, si svolgerà presso la sala espositiva Open Space, galleria di via Diaz a Gorizia con i seguenti orari:
- da martedì a venerdi 18:00 - 19:00;
- sabato 10:30 - 12:30 e 17:30 - 19:30;
- domenica 16.00 - 18.30;
- nelle giornate di èStoria 10:00 - 13:00 e 16:00 - 19:00.
La mostra rimarrà aperta fino al 2 giugno.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'