“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo,…
Si terrà a Carlino da lunedì 17 agosto a domenica 23 e da lunedì 24 agosto a domenica 30 agosto prossimi l'undicesima edizione del Camposcuola "CR...Insieme": la prima settimana è aperta ai bambini dai 7 ai 14 anni con il consueto corso base, mentre la seconda è rivolta ai ragazzi che hanno già partecipato al corso base (dagli 11 ai 14 anni) con un corso avanzato.
Il programma di massima di ogni settimana è il seguente; il programma potrebbe essere suscettibile di modifiche.
1^ SETTIMANA - Corso Base dai 7 ai 14 anni (posti esauriti) |
2^ SETTIMANA - Corso Avanzato dagli 11 ai 14 anni (posti esauriti) |
|
> da lunedì a venerdì: - 08.30/09.00 arrivo al campo; - 09.00/10.30 lezione teorica; - 10.30/10.45 merenda fornita dalla C.R.I.; - 10.45/12.30 lezione teorica; - 12.30/14.00 pranzo fornito dalla C.R.I. e gioco libero; - 14.00/16.30 lezione pratica sugli argomenti trattati la mattina; - 16.30/16.45 merenda fornita dalla C.R.I.; - 16.45/18.30 giochi organizzati di gruppo; - 18.30/19.00 partenza per il rientro a casa. Durante gli incontri saranno trattati argomenti di Croce Rossa e di educazione sanitaria come: - igiene e alimentazione; - primo soccorso a ferite, ustioni, fratture, crisi epilettiche, trauma, shock anafilattico; - rianimazione cardio-polmonare (BLS); - storia della Croce Rossa e del Diritto Internazionale Umanitario; - sicurezza in acqua con gli Operatori Polivalenti Soccorso in Acqua della C.R.I.; Oltre a ciò, nella giornata di mercoledì si svolgeranno le consuete visite guidate per conoscere realtà come l'ospedale di Palmanova e, in occasione delle centenario della Grande Guerra, saranno visitati alcuni siti per comprendere il ruolo della Croce Rossa nel conflitto ed educare alla pace. Giovedì i subacquei dell'Associazione "Blue Bubble Sub" ci accompagneranno in un incontro con giochi e la sicurezza in acqua. Nella giornata di venerdì gli Operatori Polivalenti Soccorso in Acqua della Croce Rossa insegneranno in mare le manovre più importanti per un soccorso in acqua. |
> da lunedì a venerdì: - 08.30/09.00 arrivo al campo; - 09.00/10.30 lezione teorica; - 10.30/10.45 merenda fornita dalla C.R.I.; - 10.45/12.30 lezione teorica; - 12.30/14.00 pranzo fornito dalla C.R.I. e gioco libero; - 14.00/16.30 lezione pratica sugli argomenti trattati la mattina; - 16.30/16.45 merenda fornita dalla C.R.I.; - 16.45/18.30 giochi organizzati di gruppo; - 18.30/19.00 partenza per il rientro a casa. Durante gli incontri saranno trattati argomenti di Croce Rossa e di educazione sanitaria come: - igiene e alimentazione; - primo soccorso a ferite, ustioni, fratture, crisi epilettiche, trauma, shock anafilattico; - rianimazione cardio-polmonare (BLS); - approccio e gestione del trauma maggiore; - storia della Croce Rossa e del Diritto Internazionale Umanitario; - sicurezza in acqua con gli Operatori Polivalenti Soccorso in Acqua della C.R.I.; Oltre a ciò, nella giornata di mercoledì si svolgeranno le consuete visite guidate per conoscere realtà come l'ospedale di Palmanova e, in occasione delle centenario della Grande Guerra, saranno visitati alcuni siti per comprendere il ruolo della Croce Rossa nel conflitto ed educare alla pace. Giovedì i subacquei dell'Associazione "Blue Bubble Sub" ci accompagneranno in un incontro con giochi e la sicurezza in acqua. Nella giornata di venerdì gli Operatori Polivalenti Soccorso in Acqua della Croce Rossa insegneranno in mare le manovre più importanti per un soccorso in acqua. |
|
> sabato Durante la giornata i partecipanti potranno vedere come viene allestita una vera tendopoli C.R.I. e incontreranno gli Operatori e i cani delle unità cinofile della C.R.I. e dell'Associazione A.C.D.C. La mattina i genitori (ma anche altri parenti o amici interessati) potranno partecipare ad una lezione inerente le tecniche di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica. Nella notte tra sabato e domenica ci sarà la consueta "Notte Sotto le Stelle" con pernottamento nelle tende della C.R.I. |
> sabato Durante la giornata i partecipanti incontreranno gli Operatori e i cani delle unità cinofile della C.R.I. e dell'Associazione A.C.D.C. Nelle notti tra sabato e domenica, martedì e mercoledì, giovedì e venerdì, ci saranno le "Notti Sotto le Stelle" con pernottamento nelle tende della C.R.I. |
|
> domenica Per i partecipanti ci sarà la colazione e successivamente i ragazzi mostreranno con simulazioni ciò che si è imparato. Seguirà momento conviviale ed il pomeriggio tutti assieme. |
> domenica Per i partecipanti ci sarà la colazione e successivamente i ragazzi mostreranno con simulazioni ciò che si è imparato. Seguirà momento conviviale ed il pomeriggio tutti assieme. |
La quota d’iscrizione comprende: assicurazione, merende, pranzi, trasporto, materiale didattico, pranzo e cena del sabato, colazione e pranzo della domenica. Le quote sono le stesse per le due settimane.
Il trasporto verso Carlino (e ritorno) potrà avvenire con mezzi della Croce Rossa ed i punti di ritrovo saranno concordati con le famiglie.
Per i Soci del Comitato Locale C.R.I. di Palmanova è previsto uno sconto del 20% sulla quota di partecipazione.
Tutte le informazioni le trovate sui volantini dell'iniziativa:
Per partecipare basta compilare il modulo on line su questo sito.
Attenzione: i posti disponibili sono 40 (per la prima settimana), 25 (per la seconda) e sono assegnati in base all'ordine di arrivo delle iscrizioni, dando priorità ai residenti del territorio.
Come di consueto, per conoscere i ragazzi ed i genitori ci saranno due incontri serali di presentazione prima dell'inizio del camposcuola (sede, date e orari saranno comunicati alla conferma dell’iscrizione).
L'edizione di quest'anno del camposcuola è resa possibile grazie anche alla preziosa collaborazione dell'Associazione Friulana Donatori di Sangue FVG - Sezione di Carlino, l'Associazione Addestramento Cani da Catastrofe di Visco, l'Associazione Blue Bubble Sub di Cervignano del Friuli, l'Ospedale di Palmanova, la Parrocchia di Carlino, ed ha il patrocinio del Comune di Carlino.
Ulteriori informazioni sull'iniziativa
Per contattare il Responsabile del progetto scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.