“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo,…
L’8 maggio (anniversario della nascita di Hanry Dunant fondatore del Movimento della Croce Rossa e per questo è stato il primo Premio Nobel per la pace nel mondo) ricorre la Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezza Luna Rossa e in tutto il mondo si festeggia l’opera svolta da milioni di Volontari.
Anche quest’anno, in occasione di questa importante giornata, tutti i 23 Comuni appartenenti al mandamento della Croce Rossa Italiana Comitato di Palmanova hanno aderito all’iniziativa lanciata da CRI e ANCI esponendo dal 2 al 9 maggio sui palazzi Comunali la bandiera della Croce Rossa.
Questo importante gesto simbolico sottolinea il legame tra la Croce Rossa Italiana Comitato di Palmanova e le Amministrazioni locali della “Bassa Friulana” uniti nelle attività a sostegno della comunità e delle persone più vulnerabili.
Inarrestabile è stato dall’inizio della pandemia, l’operato della Croce Rossa su tutti i fronti, riuscendo ad essere come sempre “ovunque per chiunque”.
Le attività a supporto della comunità si sono moltiplicate. Croce Rossa Palmanova con le sedi staccate di Grado, Cervignano e Torviscosa, ha messo in atto grazie all’impegno dei Volontari, iniziative come il “Tempo delle Gentilezza” (un servizio gratuito di spesa e farmaci a domicilio), che si aggiungono ai servizi in emergenza, al trasporto infermi, alla distribuzione di viveri e abbigliamento alle famiglie bisognose.
L’8 maggio sarà la festa di tutti i Volontari della Croce Rossa del mondo che ogni giorno dedicano il loro tempo per sostenere le persone più vulnerabili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'