“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo,…
Autista soccorritore / trice d’ambulanza presso CRI Palmanova
Il Comitato di Palmanova della Croce Rossa Italiana ricerca autisti ambosessi, a tempo determinato per 1 anno (con l’obiettivo di riconferma a tempo indeterminato), full-time, da occupare in servizi di trasporti secondari e/o emergenza 112.
La ricerca riguarda 4 posizioni di autista soccorritore/trice da impiegare principalmente nei seguenti servizi gestiti dal Comitato:
Il lavoro è organizzato in turni sulle 24 ore, 365 giorni all’anno, con orari diversi a seconda del tipo di servizio. La programmazione dei turni è mensile; il monte orario base è di 38 ore settimanali.
Compito dell’autista soccorritore è la conduzione dell'ambulanza e la compartecipazione alle attività dei/delle colleghi/e soccorritori / trici.
Inizialmente il/la neoassunto/a verrà affiancato/a ad un tutor esperto che lo aiuterà a integrarsi nel gruppo di lavoro composto sia da Dipendenti che da Volontari, conoscere le modalità operative, approfondire la sua formazione.
L’obiettivo è di portare il neo assunto ad essere autonomo in circa 10 mesi.
Le postazioni di lavoro principali sono site a Palmanova e S. Giorgio di Nogaro.
I servizi si svolgono principalmente sul territorio regionale, ma non sono esclusi servizi sul restante territorio nazionale ed eventualmente all’estero.
Sono requisiti essenziali:
Sono requisiti preferenziali, ma non vincolanti:
Per facilitare la consultazione, tutti i documenti citati sono scaricabili dal seguente indirizzo
https://drive.google.com/drive/folders/1dXG_6C2RLauhGWpi6YWeKCIN0bUkzAeD
Assunzione full-time a tempo determinato di 1 anno (di cui 5 mesi di periodo di prova). L’obiettivo successivo è la conferma con contratto a tempo indeterminato.
E’ applicato il Contratto Collettivo Nazionale della Croce Rossa Italiana.
Se all’atto dell’assunzione il/la candidato/a non fosse in possesso della patente CRI cat. 5, in attesa della formazione, verrà inquadrato nel livello C1 per passare poi al livello C3 all’atto dell’ottenimento della qualifica di Autista/Soccorritoe.
Se all’atto dell’assunzione il/la candidato/a fosse già in possesso della patente CRI cat. 5, l’inquadramento avverrà nel livello C3.
Prestiamo particolare attenzione ad offrire possibilità di crescita professionale con specializzazione specifica tramite corsi organizzati da Croce Rossa Italiana o enti di formazione affiliati. A titolo di esempio: corso di guida sicura per mezzi di emergenza, corso per la gestione di maxiemergenze extraospedaliere, corso ad alta fedeltà per l’approccio al paziente traumatizzato, corsi di perfezionamento nell’utilizzo di attrezzature in dotazione al Comitato, corso per operatore CRI di attività di emergenza.
Il Comitato di Palmanova della Croce Rossa Italiana è un'organizzazione di volontariato facente parte dell'Associazione della Croce Rossa Italiana.
Fondata nel 1989, come Delegazione dipendente dal Comitato Provinciale di Udine, è divenuta unità amministrativamente autonoma nel 2005.
Attualmente conta circa 200 Volontari operanti nelle svariate aree di attività proprie della Croce Rossa Italiana: dalle attività a protezione della salute, alla formazione dei giovani su temi a loro più vicini, alle attività di supporto alle fasce deboli alla diffusione dei valori umanitari, all’accoglienza di migranti, alla risposta alle emergenze.
Ai Volontari si affiancano poco meno di 50 Dipendenti in gran parte impiegati nei servizi ambulanza ed amministrativi.
Nell’ambito dell’organizzazione il Comitato della Croce Rossa di Palmanova, ha competenza su 23 Comuni della Bassa Friulana Orientale, ma collabora spesso con gli altri Comitati CRI della Regione e svolge servizi in Italia ed all’estero.
Opera in rete con amministrazioni locali, enti pubblici e privati del territorio.
Le candidature devono essere inviate all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Unitamente alla domanda i candidati dovranno presentare i seguenti documenti:
Tutti i dati verranno gestiti nel rispetto del GDPR - Regolamento 679/2016 il cui trattamento è consultabile al seguente link:
la