Giovedì 24 Aprile 2025

Croce Rossa Italiana
Comitato di Palmanova ODV

 

Terremoto MyanmarTerremoto Myanmar. Croce Rossa, al via raccolta la fondi. Valastro: “vicini alla popolazione messa in ginocchio da questa grave emergenza”

“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo,…

Rete Radio CRI Friuli Venezia Giulia

rete radio 03 mLa Croce Rossa Italiana gestisce una propria rete di radiocomunicazione estesa sull'intero territorio nazionale. Essa è strutturata in maglie radio generalmente a copertura provinciale, ciascuna operante su frequenze differenti dalle maglie adiacenti in modo da consentire le comunicazioni nel proprio territorio senza sovrapporsi a quelle delle unità delle provincie o regioni confinanti.

Tale sistema consente ai mezzi e agli operatori di essere in costante collegamento con la propria centrale operativa quando operano nel proprio ambito territoriale, oppure con la centrale operativa di competenza quando operano o transitano in altre regioni, come ad esempio accade durante trasporti a lunga percorrenza o interventi per calamità.

La rete radio del Comitato Regionale C.R.I. del Friuli Venezia Giulia è una rete di tipo quasi sincrono, composta da 8 ponti ripetitori (una stazione master e 7 stazioni satelliti), posizionati in punti strategici al fine di garantire la copertura radio dell'intero territorio regionale.
I ripetitori satellite sono collegati alla stazione master con tratte di collegamento in UHF e ridiffondono il segnale ricevuto in VHF. In caso di guasto di uno o più ripetitori i rimanenti sono in grado di funzionare autonomamente.

rete radio 02 mCiascuna postazione è alimentata da rete elettrica oppure tramite pannelli fotovoltaici e dotata di batterie tampone che garantiscono il funzionamento anche in assenza dell'alimentazione primaria.
Esse sono così distribuite sul territorio regionale:

  • alt Master Monte San Simeone - Gemona del Friuli (UD);
  • Satellite 1 Monte Tenchia - Cercivento / Sutrio (UD);
  • Satellite 2 Monte Scinauz - Pontebba (UD);
  • Satellite 3 Monte Caludranza - Pedrosa / Valle di Faedis (UD)
  • Satellite 4 Monte Piancavallo - Castaldia / Aviano (PN)
  • Satellite 5 Monte S. Barbara - Chiampore / Muggia (TS)
  • Satellite 6 Monte di Muris - Muris di Ragogna (UD)
  • Satellite 7 Monte S. Michele - Gradisca d'Isonzo (GO)

L'intera rete è controllabile tramite un sistema di telecontrollo/telecomando.

rete radio 01 mLa funzione di telecontrollo consente agli addetti alla rete radio di verificare costantemente lo stato delle singole stazioni: stato dell'alimentazione primaria (rete elettrica o fotovoltaica), livello di carica delle batterie tampone, segnale irradiato, efficienza dell'antenna, stato del collegamento UHF tra Master e satellite, funzionamento autonomo del satellite senza il collegamento al Master, intrusione al sito ed eventuali opzioni aggiuntive.
La funzione di telecomando consente di abilitare o disabilitare il funzionamento delle singole stazioni ripetitrici.

 


lascia_un_messaggio
 
donazioni
 
facebook comitato
 
sito web nazionale
 
ice

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo