Croce Rossa Italiana - Comitato di Palmanova
in collaborazione con Croce Rossa Italiana - Comitato di Bologna ETS - Emergo Train System
ORGANIZZANO
CORSO PER LA GESTIONE EXTRAOSPEDALIERA DELLE MAXIEMERGENZE
Background
È stato ampiamente confermato che lo sviluppo economico e sociale della comunità ha aumentato la frequenza di eventi traumatici e catastrofici. Il compito dei Servizi di Emergenza sviluppati sul territorio è quello di ridurre la mortalità e le sequele dei feriti.
La formazione e l'allenamento a questo compito sono difficili e richiedono addestramento nella comunicazione, nel coordinamento e nella leadership decisionale; strumenti con i quali il personale possa sperimentare delle condizioni di massimo realismo e che diano l'opportunità di capire le conseguenze reali delle decisioni prese.
About Emergo Train System®
Emergo Train System® (ETS) è uno strumento pedagogico di simulazione per la formazione e l’addestramento in Medicina dei Disastri.
Emergo Train System® è di proprietà della Contea di Östergötland (Svezia) e viene gestito e sviluppato dal Centro di Ricerca e Formazione in Traumatologia e Medicina dei Disastri (KMC) dell’Università di Linköping (Svezia). Dal 2013 il Comitato di Bologna della Croce Rossa Italiana detiene in esclusiva e ufficialmente la licenza per utilizzare ETS in Italia.
Il sistema Emergo Train è impiegato in più di 25 Nazioni e da varie organizzazioni, tra le quali l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che lo ha scelto come proprio standard di riferimento per l’addestramento e la gestione delle emergenze complesse.
Obiettivi
- Promuovere uno strumento didattico per insegnare a testare il grado di preparazione di un’organizzazione di emergenza;
- Gestire scenari di incidente maggiore attraverso sessioni in aula e una simulazione ad alta fedeltà;
- Dare una corretta e specifica formazione sulle procedure in essere;
- Promuovere processi formativi per far emergere, attraverso il confronto in fase di addestramento e simulazione (attuata tra responsabili di settore) le criticità che si verificano, fornendo così validi strumenti correttivi;
- Fornire sistemi di addestramento nella comunicazione, nel coordinamento, nella leadership decisionale e nel disaster management;
- Sperimentare condizioni di massimo realismo che diano l'opportunità di capire le conseguenze reali delle decisioni prese.
Collaborazioni
L’attività formativa è organizzata in collaborazione con Croce Rossa Italiana - Bologna, ed ETS -Emergo Train System®.
Struttura del corso
Il corso è strutturato nel seguente modo:
- Parte teorica: lezioni frontali in plenaria, lezioni frontali in aula suddivisi in piccoli gruppi di lavoro;
- Parte pratica in aula: simulazioni a piccoli gruppi sulla gestione di scenari di incidenti maggiori;
- Parte pratica in simulazione alta fedeltà: attraverso l'impiego di PMA (Posto Medico Avanzato) attrezzature/mezzi di soccorso, truccatori e simulatori della Croce Rossa Italiana - Comitato di Palmanova, presso l'ex caserma "Sbaiz" di Visco.
Sede del corso
- Parte teorica (24-25 maggio 2024): sede della Croce Rossa Italiana di Palmanova Viale Taglio, 6- 33057 Palmanova (UD);
- Simulazione ad alta fedeltà (26 maggio): Visco (UD) via Borgo Piave presso l’ex Caserma “Sbaiz”
Date
Le date di svolgimento del corso sono le seguenti:
- venerdì 24 maggio 2024: dalle ore 08.30 alle ore 18.00
- sabato 25 maggio 2024: dalle ore 08.30 alle ore 18.00
- domenica 26 maggio 2024 dalle ore 09.00 alle ore 13.30
Istruttori
Gli Istruttori sono certificati dal Katastrofmedicinskt Centrum dell’Università di Linköping (Svezia) e sono presenti in numero proporzionale al grado di complessità̀ della simulazione che viene effettuata.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti coloro che quotidianamente operano nel soccorso, sia di tipo tecnico che sanitario: medici e infermieri del soccorso territoriale, personale ospedaliero, volontari, Vigili del Fuoco, Forze dell'Ordine e altre componenti operanti nel sistema di soccorso.
Costi
Il corso ha un costo di €600,00 (iva esclusa) a persona.
Il pagamento può essere ratealizzato come segue:
- 1° rata: al momento dell'iscrizione
- 2° rata: a 30 giorni dall’ iscrizione
- 3° rata: a 60 giorni dall’iscrizione
Nella quota sono compresi i pranzi.
Informazioni
Per avere maggiori informazioni in merito si prega di contattare la mail: formazione@cripalmanova.it
|