In questo numero della newsletter:
Corso FullD per laici
corso per l'abilitazione alla rianimazione con defibrillatore rivolto alla popolazione (sabato 17 ottobre). Corso Trauma per soccorritori ambulanza
Corso teorico/pratico per l'approccio al paziente gravemente traumatizzato, rivolto ad operatori CRI e di altre associazioni (22-25 ottobre).
Sabato 17 ottobre il prossimo corso di rianimazione con defibrillatore FullD
Il "Progetto Full D" è la nuova offerta formativa che la Croce Rossa Italiana propone in materia di rianimazione cardiopolmonare con l'utilizzo del defibrillatore.
Si tratta di un corso intensivo che riunisce la formazione per la rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillatore nell'adulto (BLS-D), le manovre di disostruzione pediatrica (MDVAEP), e la rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillatore nel bambino e nel lattante (PBLS-D).
L’obiettivo è quello di favorire una diffusione della rianimazione cardiopolmonare non solo al personale sanitario (medici, infermieri…) ma anche al “laico”, ovvero tutta la popolazione che non appartiene all’ambito sanitario.
Il corso di sabato e' prettamente rivolto a personale laico.
La Croce Rossa Italiana ha abbracciato una filosofia di formazione già avvallata in molti paesi europei, dove si è visto che l'insegnamento delle manovre salvavita diventa molto più efficace se concentrato in un unico evento educativo.
La concentrazione della formazione, inoltre, permette di abbattere i costi di iscrizione per i partecipanti con l'obbiettivo di raggiungere più persone possibili salvando così più vite umane.
Le lezioni si svolgeranno sabato 17 ottobre dalle ora 14:00 alle 20:00 presso la sede CRI di Jalmicco di Palmanova.
Il costo del brevetto FullD è di 50,00 € IVA inclusa a persona. Nel prezzo è compreso il manuale didattico, l’attestato, l’assicurazione per eventuali infortuni durante il corso e la fornitura della mascherina riutilizzabile per la respirazione artificiale.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato C.R.I. di avvenuta formazione. Il corso è accreditato dalla Direzione Centrale Salute FVG che rilascia l'autorizzazione all'uso del defibrillatore.
Per iscriversi è necessario effettuare l'iscrizione on line sul nostro sito; le iscrizioni sono a numero chiuso e verranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento. Sono disponibili solo altri 8 posti.
Tutte le informazioni su questo progetto sono disponibili su questa pagina del nostro sito.
Richieste per eventuali ulteriori informazioni possono essere inviate all'indirizzo email: formazione@cripalmanova.it
Corso trauma per soccorritori ambulanza
Il trauma rappresenta la prima causa di morte e di invalidità nella popolazione con età al di sotto dei 45 anni. Un assistenza di qualità può ridurre mortalità e morbidità ma questo presuppone la creazione di una catena della sopravvivenza che garantisca cure dal luogo dell'evento al trattamento definitivo.
In questa catena l'anello della fase preospedaliera è fondamentale al paziente politraumatizzato.
Il campo Trauma è stato sviluppato per colmare le conoscenze in merito al paziente gravemente traumatizzato e di permettere ai partecipanti di potersi cimentare in simulazioni ad alta fedeltà.
Obiettivi del corso
Il campo Trama nasce dall'esigenza di formare, sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato (bambino, adulto, anziano) nella fase preospedaliera, in modo che il soccorritore possa mettere in pratica le manovre salvavita e attivi in modo adeguato l'equipe avanzata (ALS) durante tutte le fasi del soccorso, imparando a lavorare con il proprio team.
Destinatari
Il campo è una iniziativa della Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova, rivolta a tutti gli operatori CRI - PSTI/TSSA, aspiranti TSSA, personale dipendente autista/soccorritore e volontari/operatori di altre organizzazioni.
Durata del corso
Il campo è organizzato su quattro giorni :
- giovedì 22 ottobre 2015
- venerdì 23 ottobre 2015
- sabato 24 ottobre 2015
- domenica 25 ottobre 2015
Tempo dedicato alla teoria
Nelle prime due giornate (22-23 ottobre) ci sarà la parte teorica in aula presso la sala Riunioni del Comitato Locale CRI di Palmanova in via Visco 2 - Jalmicco oppure in altro luogo a seconda del numero di adesioni.
L'orario delle lezioni teoriche sarà dalle ore 20.00 alle ore 22.00 circa, due ore in cui si parlerà della valutazione primaria e secondaria del paziente traumatizzato (adulto/bambino/anziano). Le lezioni sono uguali per entrambe le giornate, quindi è sufficiente la partecipazione ad una delle due.
Tempo dedicato alla pratica
Dopo le serate dedicate alla parte teorica si svolgeranno le prove pratiche nelle giornate di sabato 24 ottobre e domenica 25 ottobre.
L'orario per queste due giornate va dalle ore 08.00 alle ore 24.00 con simulazioni anche in notturna.
L'area delle simulazioni sarà l'ex caserma militare di Visco "Sbaiz" in Borgo Piave (clicca qui per aprire la mappa) con la disponibilità del vicino campo macerie della Protezione Civile.
Al fine di rendere le simulazioni più reali possibili, alla ricostruzione delle scene parteciperanno truccatori e simulatori della Croce Rossa Italiana e probabilmente sarà disponibile un veicolo incidentato.
Ai fini del conseguimento dell'attestato di frequenza, è sufficiente la partecipazione ad una sola delle due giornate dedicate alle esercitazioni pratiche; considerato però che la difficoltà delle simulazioni andrà progressivamente aumentando nelle due giornate è consigliabile la partecipazione a tutte le prove al fine di seguire l'intero percorso formativo.
Attestato
Al termine delle giornate verrà rilasciato un attestato di frequenza del Campo Trauma a chi abbia partecipato ad un minimo di 10 ore così suddivise:
- 2 ore di teoria
- 8 ore di pratica anche non continuative
Equivale a non aver svolto il Campo Trauma non aver raggiunto il monte ore minimo previsto (10h).
Ulteriori informazioni
Colazioni, pranzi, cene sono a carico di ogni iscritto che potranno essere al sacco oppure ordinate, nel corso della giornata, ad un produttore di cibo per asporto della zona.
Come iscriversi
I posti disponibili riservati a membri esterni sono in numero di 20 (venti).
Il costo per il campo trauma è di 50EUR + IVA 22% a persona che dovranno essere versati il primo giorno di corso con emissione di ricevuta (seguirà poi regolare fattura).
In allegato trovate il modulo d'Iscrizione al Campo Trauma che deve essere compilato in ogni sua parte e recapitato via posta elettronica (email) all'indirizzo formazione@cripalmanova.it Entro e non oltre il giorno sabato 17 ottobre 2015
Qualunque domanda presentata in ritardo non verrà presa in considerazione e pertanto il candidato verrà escluso dall'evento.
Per ulteriori informazioni e' possibile contattare il DTL Area Salute dott. Luca ZUPPEL al numero di telefono 331-6975248
|