Web Link Aiello del Friuli
Aiello, quale che sia l'origine dell'etimo - agellus o sacellum: minuscolo podere o piccolo luogo sacro per onorare la divinità - vuol pur sempre indicare un centro abitato... |
542 |
Web Link Aquileia
Aquileia fu fondata dai Romani come colonia latina nel 181 a.C., alla estremità orientale della pianura veneta, a pochi chilometri dal mare, sulla riva di un gran... |
547 |
Web Link Bagnaria Arsa
Sebbene non manchino testimonianze di frequentazione anche in epoche precedenti, la zona oggi compresa entro i confini del Comune di Bagnaria Arsa conobbe un più intenso popolamento... |
567 |
Web Link Bicinicco
Il termine Bicinicco è un toponimo romano derivato da un nome proprio di persona (probabilmente un certo Beccinius o Buccinius), primo detentore della proprietà... |
555 |
Web Link Campolongo Tapogliano
Sito del comune nato nel 2009 dalla fusione dei preesistenti dei comuni di Campolongo al Torre e Tapogliano. |
528 |
Web Link Carlino
La prima volta che il nome di Carlino (esattamente Carlins) appare su un documento, a quel che ne sappiamo, è il 13 luglio dell'anno 1031, quando viene menzionato nel celebre... |
571 |
Web Link Cervignano del Friuli
La storia di Cervignano è legata a quella della "madre Aquileia", forte di una posizione geografica privilegiata dalla presenza del fiume Alsa (Aussa o Ausa), navigabile... |
558 |
Web Link Chiopris Viscone
La prima attestazione storica del nome di Chiopris risale all'anno 1230; il toponimo parrebbe derivare dal personale germanico "Teuprecht" o "Teopricht" e, probabilmente... |
532 |
Web Link Fiumicello
Nato come borgo agricolo della prospera colonia romana di Aquileia, Fiumicello deriva il suo nome dal Statuetta del Santovocabolo latino flumen ed è citato per la prima volta (Fiumisèl)... |
532 |
Web Link Gonars
Con il 1420, data che segna l'inizio dell'occupazione veneziana in Friuli, gli abitati di Gonars, Fauglis e Ontagnano con l'annessa campagna passano sotto il governo veneto... |
558 |
Web Link Marano Lagunare
Il Comune di Marano Lagunare si estende tra mare e terra per circa 91.000 mq: la terraferma comprende una stretta fascia costiera perilagunare e due isole maggiori... |
516 |
Web Link Muzzana del Turgnano
Il più antico documento che attesta l'esistenza di un paese con tale nome è un diploma del 21 gennaio 824 riguardante la donazione fatta dall'imperatore Lodovico il Pio alla Chiesa... |
548 |
Web Link Palmanova
Palmanova rimane ancor oggi per la conservazione del suo sistema fortificato ed urbanistico, un "unicum" in ambito europeo. Fu costruita, per volontà della Serenissima Repubblica di Venezia nel 1593 a difesa dei suoi confini ... |
538 |
Web Link Porpetto
Le prime tracce di antropizzazione nel territorio di Porpetto risalgono al periodo neolitico, come testimonia ilUtensili ritrovamento di asce in pietra... |
550 |
Web Link Ruda
Il nome del capoluogo, dell' antica Riuda, secondo studi storici recenti, è probabilmente di origine germanica, ma non si esclude che in periodo più arcaico il nome possa... |
768 |
Web Link San Giorgio di Nogaro
San Giorgio di Nogaro ha origini molto antiche documentate da numerosi ritrovamenti archeologici. La zona faceva parte dell'area soggetta alla città di Aquileia, di qui passava... |
543 |
Web Link Santa Maria la Longa
La zona di Santa Maria la Longa sin dalla notte dei tempi venne percorsa da popoli preistorici che attraversavano la pianura friulana da est a ovest. Infatti il territorio di ... |
544 |
Web Link San Vito al Torre
Il Comune di San Vito al Torre è situato nella bassa pianura friulana e confina a nord con il Comune di Trivignano Udinese, a est con Chiopris Viscone, Medea e Romans d’Isonzo... |
565 |
Web Link Terzo di Aquileia
Il comune si trova nel cuore della Bassa Friulana orientale, tra i comuni di Cervignano del Friuli ed Aquileia. È attraversato dalla strada statale 352 e bagnato dall'omonimo fiume Terzo... |
524 |
Web Link Torviscosa
Il Comune di Torviscosa come si presenta oggi è stato costituito nel 1938 (in precedenza faceva parte del Comune di San Giorgio di Nogaro), e formalmente dal 26 ottobre 1940... |
568 |
Web Link Trivignano Udinese
Il Comune di Trivignano Udinese, nell’ambito delle attività mirate alla conservazione ed alla valorizzazione del piccolo borgo rurale di Clauiano, ha stabilito di organizzare la manifestazione... |
595 |
Web Link Villa Vicentina
I Romani dopo aver respinto i Celti fondano Aquileia. L'area circostante, compreso il territorio di Camarcio, viene a fare parte dell'agro aquileiese ed inserito dai tempi... |
516 |
Web Link Visco
Testimonianze di presenza umana attiva risalgono a più di 3800 anni fa ma il più antico cenno all'attuale paese di Visco - che fino al cinquecento inoltrato veniva chiamato indifferentemente... |
525 |