“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo,…
"Sicuri a casa" è l'insieme dei servizi di teleassistenza che la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia fornisce ai propri cittadini.
E’ un servizio della Regione rivolto alle persone anziane o fragili che desiderano essere seguite e protette restando a casa propria.
Basta solo un telefono per poter contare 24 ore su 24 su personale qualificato, pronto ad intervenire in qualunque situazione di bisogno o di emergenza.
Il servizio è gratuito o semigratuito in base al reddito.
Per rispondere al meglio ai diversi bisogni delle persone più a rischio, è prevista anche la sperimentazione di nuove tecnologie per l’assistenza domiciliare.
Grazie a piccolo apparecchio portatile, costituito da un pulsante e connesso al telefono di casa tramite apposito dispositivo (o ad un cellulare con tasto di soccorso*), ogni utente è collegato 24 ore su 24 alle centrali operative presenti in regione.
Premendo il pulsante, in caso di necessità, l’assistito può parlare in viva voce con gli operatori delle centrali.
La cartella personale informatizzata, contenente tutti i dati utili in caso di emergenza (ubicazione, condizioni di salute, persone di riferimento e in possesso di chiavi), consente agli operatori di attivare una risposta tempestiva e adeguata al bisogno.
* Il cellulare di soccorso viene fornito all’utente in via provvisoria in mancanza di rete telefonica fissa, sentiti gli operatori sociosanitari
Una o più volte la settimana ogni persona assistita riceve telefonate di compagnia che favoriscono la conoscenza tra utenti e operatori e la socializzazione. Si instaura così una comunicazione costante che facilita la prevenzione dei bisogni, offre attenzioni e sicurezza e migliora la qualità della vita.
Nei capoluoghi e comuni limitrofi, prevalentemente per le persone prive di rete di riferimento, è attivo anche un servizio di custodia chiavi con pronto intervento 24 ore su 24 in caso di emergenza, grazie a personale autorizzato e qualificato.
Consiste in un programmato contatto telefonico, ad orari stabiliti e più volte al giorno, utile a ricordare all’utente l’assunzione di medicinali prescritti dal medico. E’ riservato a particolari utenti, su autorizzazione degli operatori sociosanitari.
Nei capoluoghi, la Teleassistenza prevede anche un servizio di consegna dei farmaci a domicilio a titolo gratuito, in orario di farmacie chiuse ed in presenza di ricetta “urgente” rilasciata dal medico in visita.
La gestione del servizio è a cura di TESAN-TELEVITA SRL, con sedi a Udine e a Trieste. Per ogni informazione sulla teleassistenza e sulle modalità di erogazione dei servizi su come ottenerla, è disponibile un numero verde gratuito : 800 84 60 79
La Teleassistenza regionale è gratuita o semigratuita in base al reddito del richiedente (o del nucleo familiare richiedente).
La domanda va presentata al Distretto Sanitario di appartenenza o al Servizio Sociale del Comune di residenza.
La modulistica ed altre informazioni su questi servizi li potete trovare sul sito internet della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.